Lonza o capocollo o coppa |
Le carni utilizzate sono quelle più nobili
del suino: fasci muscolari del collo che aderiscono alle vertebre
cervicali e vengono insaccate con budello naturale.
Affinché la salatura sia omogenea e tutte le parti possano
essere giustamente insaporite, il prodotto viene a lungo massaggiato.
Una naturale stagionatura, infine, permette il completamento della
produzione.
informazioni |
|
|
|
Lonzino |
Salume estremamente gustoso e saporito, trova
la sua diversità nell'essere realizzato on tagli di carne
assolutamente magra. Di maggior facilità nella conservazione,
trova sempre più estimatori in qualsiasi tavola.
informazioni |
|
|
|
Guanciale Stagionato
insaporito al pepe e peperoncino |
Tipico esempio di come possa essere genuina la
carne di maiale. Il guanciale, infatti, non subisce alcuna manipolazione:
viene solo salato con sale e pepe, peperoncino, aromi assolutamente
naturali e affumicato in modo naturale con vecchi camini su cui
vengono fatti ardere ceppi di legno aromatizzati.
informazioni |
|
|
|
Zampone & Cotechino |
La migliore tradizione gastronomica italiana
non può prescindere dai "bolliti". Il Salumificio
Ciliani non poteva, quindi, non essere un punto di riferimento con
i suoi cotechini e zamponi.
Gustosi, ricchi di sapore e assolutamente genuini,
sono perfetti in qualsiasi maniera si vogliano cucinare: nel carrello
insieme ad altre varietà di carni, con la purea di patate,
con verdure o, infine, con le lenticchie meglio se quelle di Castelluccio
di Norcia.
informazioni |
|
|
|
Coppa di Testa |
La coppa di testa è il risultato dell'unione
della macinatura e di varie carni del suino; la lavorazione prevede,
inoltre, l'uso di condimenti indicati in una antica ricetta di Norcia.
Aggiunto un leggerissimo gusto di arancia, viene fatta cuocere a
vapore.
informazioni |
|
|
Prosciutto Cotto |
Vengono utilizzate cosce di suini nostrani, medio-pesanti la
cui carne oltre che più gustosa, nella cottura è meno soggetta
a perdite di peso. Disossate, le carni, vengono lavorate e «massaggiate»per
essere quindi formate in stampi e cotte a vapore. Successivamente
vengono ripulite e rifilate per un phpetto regolare e omogeneo.
Naturale, genuino, di gran sapore.
informazioni |
 |
|
Porchetta |
Il Salumificio Ciliani riprende, con eccellenza,
una delle più antiche,
ma anche genuine, produzioni dell’Umbria.
Carne scelta disossata, abbondantemente insaporita da spezie
e aromi naturali che seguono, passo passo, l’arrotolamento. La cottura
a fuoco agevola lo scioglimento dei grassi ma anche la perfetta omogeneità del
gusto.
informazioni
|
 |
|
Pancetta Tesa al pepe |
Sulla pancetta si possono scrivere trattati.
Quelle del Salumificio Ciliani trovano un assoluto
riconoscimento nel gusto e nella genuinità.
Al pepe è tradizionalmente usata per elaborare piatti di numerose
tradizioni gastronomiche locali in tutta Italia. Il suo essere tesa consente
un sapore più forte, più vivace, adatto a palati particolarmente
ricercati.
informazioni
|
 |
|
Pancetta Tesa al peperoncino |
Ancora più sapida, più generosa.
Trova la giusta esaltazione per condimenti di piatti tipici di
zone dove si rispettano e si apprezzano i valori della natura.
Ancorchè forti e decisi. Da provare e da tenere in assortimento.
Sarà una magnifica sorpresa per tutti.
informazioni
|
 |
|
Pancetta Tesa affumicata |
Prodotto destinato a gusti esigenti ed esperti.
Non potrà sfuggire l’affumicatura, tutta naturale,
che rilascia un retrogusto personale e deciso. Ideale come complemento
per insaporire sughi, salse e quant’altro sia destinato a
completare piatti o ricette di qualsiasi tipo ed origine.
informazioni
|
 |
|
Pancetta Tesa al sale |
Steccata perché è utilizzato il
taglio più vicino al costato e, quindi, più magra.
È
lasciata, per un lato, con la cotenna originaria che meglio dosa
gli effetti della salatura. Gustata anche da sola trova, comunque,
entusiasti apprezzamenti come condimento per piatti decisamente
gustosi:
uova, pasta all'amatriciana, carbonara, etc..
informazioni
|
 |
|
Pancetta Arrotolata magretta |
Magretta perché il taglio usato è quello
più magro della pancia del maiale e, nella lavorazione,
viene ancora ulteriormente ripulito del grasso. I Maestri
Norcini provvedono ad insaporire con condimenti genuini e ad arrotolare
affinché, ben pressato e stagionato, tutte le parti possano
assumere il giusto sapore.
informazioni
|
 |
|
|